Oggi, venerdì 28 aprile, i temi di imPACt sono protagonisti della conferenza “Agricoltura sana e filiera corta, dall’Europa alla regione Lazio” in programma a Roma, presso il ristorante Rosemary –
L’agricoltura sostenibile di qualità, che tiene conto della salute dei cittadini, può contribuire a fornire importanti servizi ambientali come la difesa idrogeologica, la prevenzione da frane, dissesti e allagamenti, l’assorbimento
Domani, 27 aprile, si parlerà di sicurezza alimentare, mitigazione del clima, tutela della biodiversità e del ruolo della PAC sul territorio campano al seminario imPACt organizzato con l’ITIS Leonardo Da
Avere prodotti salutari a tavola è fondamentale, in quanto una sana alimentazione è motivo di benessere. La sicurezza alimentare passa però da temi quali la sostenibilità delle coltivazioni, la mitigazione del
Marzo segna l’inizio della primavera, quindi del nuovo ciclo produttivo annuale. Se la varietà di frutta rimane quasi identica, nonostante gli agrumi siano ormai alla fine del loro periodo, la
Sabato 11 marzo, alle ore 14, si terrà la conferenza nazionale imPACt “Dai prodotti biologici al nuovo rapporto con il consumatore: l’agricoltura di qualità nella grande distribuzione organizzata”. Il luogo
Martedì 7 marzo dalle ore 9:30, presso l’Accademia dei Georgofili di Firenze, si terrà la conferenza imPACt “Agricoltura e cambiamenti climatici: il ruolo della PAC e gli sviluppi in Italia”, che tratterà, tra
Mercoledì 22 febbraio alle ore 11.00 partirà il Treno Verde di Legambiente e anche quest’anno sarà proiettato al futuro. La campagna itinerante di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato
Sabato 18 febbraio, Via Maria Ausiliatrice, 45, Torino – conferenza imPACt su buone pratiche di agricoltura sostenibile e libera dai pesticidi in Piemonte. Con l’introduzione di Fabio Dovana presidente Legambiente Piemonte e
L’agricoltura gioca un ruolo cruciale sia per quanto riguarda la salute dei cittadini che per l’ambiente. Il progetto imPACt è nato proprio con l’obiettivo di valorizzarla e contribuire alla crescita
Oggi, venerdì 28 aprile, i temi di imPACt sono protagonisti della conferenza “Agricoltura sana e filiera corta, dall’Europa alla regione Lazio” in programma a Roma, presso il ristorante Rosemary –
L’agricoltura sostenibile di qualità, che tiene conto della salute dei cittadini, può contribuire a fornire importanti servizi ambientali come la difesa idrogeologica, la prevenzione da frane, dissesti e allagamenti, l’assorbimento