L’agricoltura sostenibile di qualità, che tiene conto della salute dei cittadini, può contribuire a fornire importanti servizi ambientali come la difesa idrogeologica, la prevenzione da frane, dissesti e allagamenti, l’assorbimento dell’anidride carbonica nel suolo e il mantenimento della sostanza organica del terreno. Di questo e di altre tematiche se ne parla venerdì 28 aprile alle 9:30, al seminario imPACt presso l’IPSSEOA Pietro Piazza di Palermo. Intervengono Raffaella Giambra (responsabile scuola e formazione Legambiente), Nicola Fiasconaro (imprenditore siciliano), Gaspare Marano (preside dell’ Ipsseoa Pietro Piazza), Alfredo Tamburino (agronomo esperto della Legambiente), Ambrogio Vario(referente regionale Slow Food).